Dopo anni di forte opposizione, la Biblioteca Nazionale Francese ha capitolato decidendo di affidare a Google la digitalizzazione del proprio vasto patrimonio bibliotecario. Leggi dalla fonte ufficiale
Trovare e farsi trovare con i motori di ricerca.
Dopo anni di forte opposizione, la Biblioteca Nazionale Francese ha capitolato decidendo di affidare a Google la digitalizzazione del proprio vasto patrimonio bibliotecario. Leggi dalla fonte ufficiale
Pubblicato da
InfoBroker
alle
13:13
0
commenti
Etichette: biblioteca nazionale francesce, google
News da Google! Il famoso motore di ricerca ha annunciato l’inserimento di nuove opzioni.
Come al solito per vederle su Google Italia, dovremo aspettare ancora qualche mese, quindi per testarle, cliccate l’etichetta “Show Options” in Google.com
Nel blog ufficiale, un membro di Google search team illustra le novità di ricerca.
Esempio, vi è la possibilità di raffinare le ricerche per data e tipologia, oppure esplorare gli argomenti affini.
Qui il video:
Fonte: Blog ufficiale Google
Pubblicato da
InfoBroker
alle
09:36
0
commenti
Etichette: motore di ricerca, news google, opzioni di ricerca, video
Vi chiedete se si possono far soldi con le informazioni reperite in rete?
...altro che gli spiccioli guadagnati a ricercare informazioni degli Information Brokers ...leggete qui.
Sono circa 150 milioni gli utenti di Facebook... immaginatevi quindi la mole di informazioni che si potrebbero avere sulle persone, in base all'età: gusti, abitudini, consumi, musica, opinioni politiche.
E' proprio quello che Mark Zuckerberg, Ceo del colosso mondiale delle community, permetterà di fare alle aziende che si occupano di analisi di mercato.
Ovviamente Facebook, con questo intende fare soldi con queste aziende, rendendo il social network una piattaforma per ricerche di marketing.
Per saperne di più leggete l'articolo della repubblica
Pubblicato da
InfoBroker
alle
15:41
0
commenti
Etichette: facebook, ricerche di mercato
Pubblicato da
InfoBroker
alle
10:54
0
commenti
Etichette: italiani su internet, statistiche navigatori italiani, utilizzo di internet
Come molti blogger hanno già fatto, anch'io ho rimosso da questo blog, l’attributo rel=”nofollow” ai link nei commenti.
Per avere maggiori informazioni sull'argomento vi consiglio di leggere il post dedicato al No-Follow, nel blog di Stefano Gorgoni.